come verificare se il proprio indirizzo ip è in blacklist

Per verificare se il proprio indirizzo IP è in una blacklist, specialmente nel contesto di e-mail e server, è un passo importante per assicurarsi che i propri servizi online funzionino senza intoppi. Ecco i passaggi per controllare lo stato del tuo IP:

  1. Trova il tuo indirizzo IP pubblico: Prima di tutto, devi sapere qual è il tuo indirizzo IP pubblico. Puoi facilmente trovarlo visitando siti web come “whatismyip.com” o cercando “qual è il mio IP” su un motore di ricerca.
  2. Scegli un servizio di verifica delle blacklist: Ci sono vari strumenti online che permettono di controllare se il tuo IP è su una blacklist. Alcuni dei più popolari includono:
    • MXToolbox: Fornisce un servizio completo che controlla il tuo IP contro diverse blacklist.
    • Spamhaus: È uno dei database di blacklist più noti e rispettati.
    • Sender Score: Fornisce informazioni sulla reputazione del tuo IP basate sulle sue attività di invio di e-mail.
  3. Effettua il controllo: Visita uno dei siti di verifica delle blacklist e inserisci il tuo indirizzo IP nel campo di ricerca fornito. Il sistema controllerà automaticamente il tuo IP contro diverse liste e fornirà un report.
  4. Interpreta i risultati: Dopo aver eseguito la verifica, il sito web fornirà i risultati. Se il tuo IP è in blacklist, vedrai quali liste lo hanno segnalato.
  5. Azioni in caso di presenza in una blacklist: Se scopri che il tuo IP è in una blacklist:
    • Identifica il motivo: Cerca di capire perché il tuo IP è stato messo in blacklist. Potrebbe essere dovuto a comportamenti come l’invio di spam o la presenza di malware.
    • Risolvi il problema: Assicurati di risolvere qualsiasi problema di sicurezza o di spam che ha causato l’inclusione nella blacklist.
    • Richiedi la rimozione: Le blacklist di solito forniscono istruzioni su come richiedere la rimozione del tuo IP. Segui attentamente queste istruzioni.
  6. Prevenzione futura: Per evitare di finire nuovamente in una blacklist, mantieni buone pratiche di sicurezza, monitora regolarmente la tua rete per attività sospette e assicurati che il tuo sistema di invio email segua le linee guida anti-spam.

Ricorda che a volte gli indirizzi IP dinamici assegnati dai fornitori di servizi internet possono essere precedentemente in una blacklist a causa delle azioni dell’utente precedente. In tal caso, potrebbe essere necessario contattare il proprio ISP per risolvere il problema.

Nota Tecnica:

Andare su https://www.mio-ip.it/ copiare il proprio indirizzo ip esterno e verificarlo con i seguenti strumenti:

questi i servizi che verificano la reputazione che ha in rete il vostro ip:

Poi esistono altri servizi che effettuano un controllo blacklist su più liste contemporaneamente e sono: